Introduzione al ciclo di seminari "Il pensiero italiano della politica. Dalla tradizione italiana all'Italian theory"
Il 29 ottobre 2015 alle 15 in Aula 8, il dott. Francescomaria Tedesco (Istituto Dirpolis) introdurrà il ciclo di seminari della prof.ssa Anna Loretoni (Istituto Dirpolis) di cui è coordinatore scientifico, dal titolo "Il pensiero italiano della politica. Dalla tradizione italiana all'Italian theory".
Negli ultimi anni si è affermata nel mondo la cosiddetta ‘anomalia italiana’, ovvero quel pensiero italiano che va più comunemente sotto il nome di Italian Theory o Italian Thought. Con tale espressione – che appena nata è già divenuta problematica quanto quella, per esempio, di French Theory – ci si riferisce a quella costellazione di studiosi che hanno pensato la crisi della politica nel secondo dopoguerra e negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, dall’operaismo al paradigma biopolitico, dalla teoria della crisi alla definizione del concetto di impolitico, dal pensiero debole alla riflessione su soggettività politica e differenza sessuale. Questa costellazione ha come caratteristica comune, se una se ne può individuare, l’attenzione alla questione del conflitto, nell’alveo della tradizione italiana del pensiero politico che convenzionalmente si fa risalire a Machiavelli.
Il ciclo seminariale di incontri qui proposto intende interrogare le voci più interessanti di questo dibattito che ormai si estende anche oltreoceano e che necessita di essere scandagliato e discusso.